Industria 4.0

Supporta e incentiva le imprese che investono in beni strumentali materiali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

L’agevolazione è destinata alle imprese con strutture produttive ubicate in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito, che hanno effettuato investimenti in beni strumentali nuovi, materiali.

Il credito d’imposta per investimenti in Beni Strumentali è applicabile a investimenti aventi ad oggetto beni materiali 4.0 ricompresi nell’allegato A e B della Legge Finanziaria 2017 (ex iper-ammortamento).

Al fine di configurare un bene materiale nel segmento 4.0, esso deve rispettare i 5 requisiti:

  1. controllo per mezzo di CNC e/o PLC (vedi nota 1 sotto);
  2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica;
  3. integrazione con il sistema logistico della fabbrica e/o altre macchine;
  4. interfaccia uomo macchina semplice ed intuitiva;
  5. rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza.

Il credito d'imposta

Il credito di imposta riconosciuto dal 01/01/2023 e fino al 31/12/2025 (o 30/06/2026 con acconto 20% pagato entro 31/12/2025) è del:

  • 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% per investimenti fino a 10 milioni di euro
  • 5% per investimenti fino a 20 milioni di euro

Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno dell’avvenuta interconnessione.

Cumulabilità

È inoltre importante sottolineare che le agevolazioni del Piano Transizione 4.0 sono cumulabili con quelle di altri strumenti di finanziamento regionali, nazionali o europei (quali ad esempio i contributi concessi nel regime di “de minimis”, ovvero legati agli aiuti di Stato), nel limite massimo del costo sostenuto.

 

AKITA Consult, affianca i player finanziari, dealer e imprese nel processo di accesso alle opportunità offerte della Finanza Agevolata, guidando gli attori coinvolti lungo tutto il percorso fino all’ottenimento del contributo/garanzia e alle successive fasi di rendicontazione.

AKITA Consult propone una gestione completa di ogni processo, un iter guidato e assistito nel pieno rispetto di tutti gli adempimenti e scadenze.