Piano Transizione 5.0: pubblicate nuove FAQ

News
25/02/2025

Il 21 febbraio 2025 (con un aggiornamento del 24 febbraio) è stata pubblicata la versione aggiornata delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con revisioni significative riguardanti aspetti procedurali, il calcolo del risparmio energetico in caso di beni obsoleti sino alla cumulabilità delle agevolazioni.

Le principali novità:

Nuovo capitolo “Procedura semplificata” (comma 9-bis dell’art. 38): sono state aggiunte 4 nuove FAQ per chiarire le modalità applicative della procedura semplificata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025;

  • FAQ19 – riguarda le “caratteristiche analoghe” che il nuovo bene strumentale deve avere rispetto a quello che va a sostituire. Per “caratteristiche tecnologiche analoghe” si intende la capacità del nuovo bene di realizzare processi di trasformazione o creazione di valore simili a quelli del bene sostituito, anche attraverso tecnologie più avanzate. Viene specificato, inoltre, che non è previsto l’obbligo di rottamazione del bene obsoleto sostituito.
  • FAQ 4.20– fa riferimento alle prassi a cui bisogna far riferimento per dimostrare il miglioramento dell’efficienza energetica, che può essere documentato attraverso evidenze prodotte dai costruttori o da altri soggetti competenti, basate su metodologie standardizzate e riconosciute a livello internazionale.
  • FAQ 4.21- riguarda invece il tipo di ammortamento – civilistico o fiscale – da considerare ai fini del calcolo del periodo necessario a considerare un bene obsoleto, che la legge richiede essere di 24 mesi oltre la chiusura dell’ammortamento.
  • FAQ 4.22 - specifica che “eventuali rivalutazioni contabili dei beni non assumono rilevanza ai fini della condizione in esame”.

FAQ n. 2.17: relativa alla gestione dei contratti di vendita con patto di riservato dominio;

FAQ n. 2.18: chiarisce la validità degli attestati di conformità e delle perizie asseverate rilasciati per il precedente Piano Transizione 4.0, evidenziando le condizioni per il loro utilizzo nel nuovo regime;

FAQ n. 4.18: specifica i criteri per la verifica dei requisiti di risparmio energetico nel settore della distribuzione automatica, con un focus sulle modalità di calcolo dell’efficienza energetica;

Revisione della sezione sulla cumulabilità delle agevolazioni: sono stati introdotti aggiornamenti in merito alla compatibilità con altri incentivi pubblici, con particolare attenzione alle novità della Legge di Bilancio 2025. Le FAQ introdotte sono due, la 8.6 e la 8.7.

FAQ n. 10.1: è stato aggiornato il chiarimento sull’eccezione prevista all’articolo 5, comma 1, lettera d), del decreto interministeriale 24 luglio 2024, riguardante le attività produttive che generano rifiuti speciali pericolosi, con una nuova interpretazione sulle condizioni per l’accesso agli incentivi.